“La crescita del mercato dei combustibili alternativi è ostacolata da un quadro normativo imprevedibile e incoerente, nonché da limitazioni tecnologiche e commerciali”. È la considerazione che ha ...
Acer ha approvato l’aggiornamento della metodologia per i prodotti single intraday coupling (Sidc) del mercato elettrico Ue, predisposta dai Nemo sulla scorta del regolamento 2015/1222 Cacm “La ...
La Commissione europea sta valutando la possibilità di semplificare parte della legislazione energetica della Ue con l’obiettivo di salvaguardare la competitività delle impese riducendo burocrazia e ...
Proseguono i negoziati in sede Ue per la ripresa degli approvvigionamenti di gas russo all’Europa centrale dopo l’interruzione dei flussi imposta dall’Ucraina dal 1° gennaio. Intanto, però, la ...
Il differenziale dei prezzi energetici tra Italia e altri paesi Ue è previsto in riduzione nel periodo 2025-2030, ma il risultato finale “è comunque un’Italia e un’Europa meno competitiva rispetto a ...
Su una quarantina di emendamenti presentati entro la scadenza del 27 marzo in commissione Trasporti della Camera alla proposta di legge “Delega al Governo in materia di organizzazione, potenziamento e ...
Un intervento centrato sulle sfide e le opportunità della transizione ecologica quello del titolare del Mase, che ha sottolineato la necessità di un sistema energetico più integrato e resiliente e ...
La fase di attesa che domina i mercati energetici in questa delicata fase di cambiamento degli equilibri geopolitici, suggerisce qualche considerazione sullo stato del sistema energetico mondiale ...
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica in vista della strategia europea per la bioeconomia, la cui adozione è prevista entro fine anno, come indicato anche nel programma di ...
“Ispra sta elaborando linee guida per gli studi di impatto ambientale specifiche per tipologia di fonti energetiche rinnovabili, per colmare l’incompletezza tecnica e informativa spesso rilevata e che ...
Sette Via di cui sei negative e una positiva. Sono questi gli ultimi aggiornamenti dal Mase sul fronte delle valutazioni ambientali nelle Fer (il precedente punto su QE del 21 marzo). Nel dettaglio, ...
Si terrà 16 aprile presso la sala Auditorium della sede Terna di Via Palmiano a Roma (con possibilità di collegamento da remoto), la sessione pubblica di presentazione e discussione del nuovo Schema ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results