Masaki Kashiwara, vincitore del premio Abel di quest'anno, è stato uno dei fondatori di un nuovo campo della matematica ...
Un esperimento condotto in collaborazione con RAInews24 ha misurato, per la prima volta, le risposte psicofisiologiche ...
Il piccolo satellite cinese Jinan-1 ha inviato comunicazioni con crittografia quantistica alla distanza record di 12.900 ...
Circa 500 specie di animali selvatici, tra cui insetti, mammiferi, pesci, uccelli, rettili e crostacei che vivono sulla ...
Le unità d'informazione quantistica su tre o più stati simultanei consentono di rappresentare entità fisiche ...
Da maggio a dicembre 2025 arriva sulle pagine de Le Scienze la rubrica “Fusione in corso”, a cura delle ricercatrici e ...
Il sommario del n.680 di Le Scienze, in edicola il 28 marzo 2025 L'editoriale: La salute compromessa dei ghiacciai di Marco ...
La loro purezza incontaminata è ormai un ricordo lontano. Oggi sui ghiacci di tutto il pianeta sono ben visibili i segni ...
La genealogia investigativa rivoluziona le indagini criminali, risolve casi impossibili e solleva nuove sfide etiche ...
In edicola con «Le Scienze» di aprile il teorema del funtore aggiunto, nuovo volume della collana Rivoluzioni matematiche. I ...
Gli orologi più precisi al mondo hanno superato quelli oggi usati per la definizione globale del secondo. È ora di cambiare?
Alla base delle dipendenze c’è spesso un trauma, e stanno nascendo nuovi trattamenti che mirano ad affrontarlo ...