Le regole contenute nel codice disciplinare devono essere chiare, specifiche, congrue. La genericità normativa è uno dei ...
La riduzione delle accise relativa al I trimestre 2025 è pari ad euro 214,18 per mille litri di prodotto relativo ai consumi dal 1° gennaio al 31 marzo 2025.
I documenti sono acquistabili da soli o all'interno del conveniente Pacchetto 'Iva e Terzo settore e regime forfettario dei ...
L’articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di Bilancio 2024) ha introdotto l’obbligo per tutte le ...
Il Consiglio dei Ministri riunitosi venerdì 28 marzo 2025 ha approvato un decreto-legge che differisce, per le micro, piccole e medie imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura ...
Con Comunicato Stampa n. 32 del 25 marzo il Ministero dell'Economia e delle Finanze, a seguito di segnalazioni da parte di alcuni CAF relative all'applicazione dell'imposta sul reddito delle ...
L’articolo 1, comma 105, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di Bilancio 2024) ha introdotto l’obbligo per tutte le ...
Allocazione efficiente delle risorse: grazie al Timesheet, è possibile comprendere come vengono distribuite le risorse umane ...
La check-list si presenta come un comodo strumento per riepilogare l’utilizzo dei crediti derivanti dalla Dichiarazione Redditi PF 2025.
Controllo di Gestione: lotto minimo economico, un calcolo utile al Commercialista e all'imprenditore
Il margine di contribuzione, in funzione al prezzo di listino praticato è di 0,546 €.
Una dispensa dedicata all’esame degli oneri detraibili e deducibili per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi ...
In sede di conversione del D.L. n. 113/2024 (cd. “Decreto Omnibus”) è stata prevista la possibilità, per i soli contribuenti ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results